ti è piaciuta questa ricetta? Condividila!

Visualizzazione post con etichetta ricette al forno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette al forno. Mostra tutti i post

sabato 16 giugno 2012

SARDINE FARCITE




Le sardine sono tra i pesci più raccomandati dai nutrizionisti. Inoltre sono economiche e semplici da pulire, eventualmente si possono acquistare già filettate. La ricetta qui sotto è ottima anche per le aringhe.
In queste giornate calde, le sardine farcite possono essere servite anche tiepide e accompagnate a un bel piatto d’insalata.


Per 4 persone

800 gr. di sardine (o piccole sarde) pulite e aperte a libro
2 panini piccoli ammollati nell’acqua
2 uova
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 fesa d’aglio
1  mazzetto di finocchietto selvatico
Sale, pepe e olio d’oliva q.b.

Preparate il ripieno strizzando bene il pane ammollato e mischiandolo con le uova, il parmigiano, l’aglio tritato finemente, sale e pepe.
Disponete i filetti di sardina in una teglia da forno e mettete su ognuno un po’ del ripieno. Tagliate il finocchietto e spargetelo generosamente sulle sardine farcite. Irrorate con un buon olio d’oliva e infornate per 20-25 minuti a 180°.

domenica 20 novembre 2011

Miss Anna Urca in vestaglia

Mela in pasta sfoglia


Questa è una ricetta nata dalla passione per una qualità di mela relativamente poco conosciuta: l’annurca. La mela con la pasta sfoglia è abbastanza un classico ma con l’annurca, la regina delle mele, diventa un’esperienza particolare che però va preparata con cura.
Preparare una pasta sfoglia richiede tempo ed esperienza per cui si può anche usare una pasta già pronta che si stenderà cercando di ottenere omogeneità nello spessore e nella forma.


 
Per 4 persone

4 mele annurca grandi (la misura dell’annurca è generalmente piccola)
Pasta frolla (un rotolo basta per 3 mele, un panetto ben steso per 6 o più)
1 cucchiaio di uva sultanina
2 cucchiai di rum
4 biscotti secchi
4 noci
1 uovo
Zucchero
Cannella

Mettete ammollo l’uvetta nel rum.
Sbucciate le mele e togliete il torsolo senza romperle, eventualmente usando l’apposito attrezzo oppure con pazienza e l’aiuto di un normale coltellino da cucina.
All’uvetta e rum aggiungete i biscotti frantumati e due noci spezzettate, speziate un po’ con la cannella. Mescolate bene e mettete l’impasto nei fori delle mele. Cospargete le mele di zucchero e rivestitele con un quadrato o triangolo di pasta sfoglia lasciando libero l’apice dal quale sfogherà il vapore che si formerà durante la cottura. Abbiate cura di comporre in modo aggraziato la pasta attorno alla mela, simulando le pieghe di un tessuto ma evitando troppe sovrapposizione che impedirebbero una giusta cottura. Spennellate la pasta con dell’uovo sbattuto.
Mettete in forno a 190° per 35/40 minuti in quanto l’annurca richiede una cottura un po’ più lunga di altre mele da cucina. Abbiate l’accortezza di coprire l’apice delle mele con un foglio d’alluminio dopo circa 20 minuti per evitare che i colletti delle vestaglie diventino neri.Becorate ogni mela con mezza noce
Servire tiepide con una salsa alla vaniglia.

venerdì 16 settembre 2011

Taralli.


Cucinare per me è una vero e proprio rimedio anti stress, e ieri avevo davvero bisogno di staccare il cervello e dedicarmi a un lavoro manuale...quale momento migliore per preparare 100 taralli?!




PER 100 TARALLI :

500 gr di farina 00
1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio.
2 + 1/2 cucchiaini di sale
100 ml di vino bianco
100 ml di olio extravergine
acqua q.b.
2 rametti di rosmarino
2 cucchiaini di pepe nero in grani

Macinare grossolanamente il pepe e sminuzzare il rosmarino.
Unire tutti gli ingredienti,regolando con l'acqua l'elasticità dell'impasto.
Lavorare la pasta finché non sia liscia e lasciarla riposare 30 min.
Formare dei rotoli di pasta del diametro di circa 1cm e arrotolarli in modo da creare la tipica forma dei taralli.
Tuffare in acqua bollente e toglierli con la schiumarola non appena vengono a galla, lasciandoli asciugare brevemente su un canovaccio.
Infornare a 180° per 20min e poi abbassare la temperatura a 160° per 30min.

Ovviamente si possono aromatizzare a piacere...con cumino,paprika,semi di finocchio o altro!

Funghi ripieni dietetici.

Ok,fino a qui abbiamo scherzato.
Ho postato ricette di dolci,fritti e ogni altro genere di golosità che adoro follemente...ma parliamoci chiaro, appartengo alla categoria delle donne sempre a dieta...ehm... quasi sempre:-)
Quindi ecco una ricettina golosa per tutti....da mangiare senza sensi di colpa:-)



FUNGHETTI RIPIENI:




300gr di champignon ( circa 12 funghi grandi)

20gr di grana grattugiato

2 albumi

50gr di pangrattato

1 manciata di prezzemolo

1\2 spicchio d'aglio

pepe q.b.

sale q.b.

Staccate i gambi dei funghi facendo semplicemente pressione con le dita, vengono via molto facilmente.
Tritare i gambi e cuocerli a vapore.
Unire in una terrina i gambi cotti, il grana, il prezzemolo tritato, l'aglio grattugiato, gli albumi, il pepe macinato e il sale.
Il composto sarà molto sodo, aggiungete acqua tiepida fino a raggiungere la consistenza di una pasta abbastanza densa.Dato che il pane si gonfierà lentamente,aggiungete poca acqua alla volta e lasciate gonfiare bene il pane.
Salate bene il composto,questo infatti dovrà insaporire anche le teste.
Mettete il ripieno in una sac a poche e riempite abbondantemente le teste dei funghi, che avrete disposto su una placca da forno.

Infornate a 180° per 20 min.



Sono buonissimi sia caldi che freddi.
Li abbiamo mangiati ieri insieme ad amici e...sono stati apprezzatissimi anche da chi non è a dieta!!!

Io avevo anche qualche funghetto piccolissimo e devo dire che sono molto carini come idea finger food.

Alla prossima ricetta light...ho tempo fino al 1° gennaio per postare qualche altra idea dietetica!!!

Ah...dimenticavo la cosa più importante....tutti questi funghi hanno solo 355 calorie !!!Considerando che sono 2 porzioni abbondanti( considerandoli come piatto unico),potete strafogarvi!!!



venerdì 9 settembre 2011

Pizza fredda !!!

Questa versione "estiva" della pizza la devo alla mia amica Rosanna...vi garantisco che non ne verrà lasciato neanche un pezzetto;-)



Pizza fredda per 4 persone:
2 confezioni di pasta per la pizza rettangolare, già stesa
160gr di tonno sott'olio
lattuga
2 cucchiai di maionese
3 mozzarelle
qb olio
qb sale

Srotolate la pasta su una placca da forno e infornatela a 200°, senza stenderla ulteriormente con il mattarello.
Appena vedete che inizia a dorarsi, toglietela dal forno e fatela raffreddare.
Tagliatela in piccoli quadrati, circa 20 per ogni sfoglia.
Tagliate la lattuga in listarelle molto sottili e le mozzarelle in piccoli cubetti.
Scolate il tonno e asciugatelo ulteriormente tamponandolo con della carta da cucina.
Spalmate un velo sottile di maionese sulla pizza, aggiungete la lattuga, la mozzarella e piccoli fiocchetti di tonno.
Come tocco finale, salate e aggiungete un filo di olio.

risotto con fiori di zucchina ripieni.




Per i fiori ripieni:

fiori di zucchina (puliti, privati dei pistilli) 20
Una mozzarella
Ricotta 120 gr.
filetti d’acciuga 10
un uovo grande o due piccoli
pane grattugiato
farina
sale e pepe q.b.
timo fresco o secco




riempire ogni fiore con un pezzetto di mozzarella, un cucchiaino di ricotta alla quale è stato mescolato del sale, pepe e timo, mezzo filetto d’acciuga.
Avvolgere ogni fiore così farcito in farina, poi nell’uovo sbattuto e quindi nel pane grattugiato.
Disporre i fiori su una teglia leggermente unta e mettere in forno per 10-15 min. a 180°. Il tempo di cottura dipende dalla misura dei fiori, occorre fare attenzione che non si scuriscano troppo.

Per il risotto:

Per il risotto:
320gr di riso carnaroli
150gr  di primizie di zucchine  
cipolla bianca qb
sale qb
acqua bollente qb.
In un tegame, fate soffriggere la cipolla tagliata finemente.
Aggiungete il riso e fatelo tostare in padella per un paio di minuti prima di aggiungere 1 bicchiere di acqua bollente.
Continuando a mescolare, quando l'acqua sarà evaporata, aggiungete un altro bicchiere di acqua e così fino a cottura.
A metà preparazione, dopo 8 minuti di cottura del riso, aggiungete le zucchine tagliate a dadini o a rondelle.
L’importante in questa ricetta è il timing, ossia coordinare il risotto con i tempi di cottura dei fiori di modo che tutto sia pronto contemporaneamente o quasi.

L’importante in questa ricetta è il timing, ossia coordinare il risotto con i tempi di cottura dei fiori di modo che tutto sia pronto contemporaneamente o quasi.
Disporre il risotto su un piatto di portata e circondarlo con i fiori tolti da forno e ancora caldi.




mercoledì 7 settembre 2011

zucchine golose al forno.

Per 2 persone:
4 zucchine
1 mozzarella
3 fette di pane per toast
basilico qb
sale qb
aglio
olio



Lavate e pulite le zucchine.Tagliatele a fette sottili e fatele saltare in padella con un filo di olio, fino a quando si saranno leggermente ammorbidite.
Sminuzzate insieme 1 fettina di aglio e il basilico, al trito così ottenuto aggiungete 2 cucchiai di olio.
Sbriciolate con le mani il pane in una ciotola e versatevi sopra l'olio alle erbe. Mescolate con le mani in modo che le briciole assorbano tutti gli aromi.
Prendete una teglia ta forno piccola per due persone, ungete il forno con un filo di olio e stendete uno strato sottile di zucchine, cercando di utilizzare solo metà della quantità che avete cotto.
Sullo strato di verduta spargete una manciata scarsa di pane e la mozzarella a fettine.
Finite con uno strato di zucchine e il pane che vi è rimasto.
Infornate a 200° con funzione grill per 15 minuti.
E' un contorno ottimo anche se lo lascerete intiepidire fuori dal forno, così lo potrete gustare anche in queste giornate calde.

Muffin salati

Per 18 muffin:
200gr di farina 00
1 cucchiaino di sale
1 zucchina
50gr di pancetta a cubetti
1\4 di cipolla tagliata finemente
60gr di formaggio grattugiato
1\2 bicchiere di latte
1 uovo
1 bustina di lievito istantaneo
2 cucchiai di olio d'oliva



Grattugiate grossolanamente la zucchina e aggiungetela, in una ciotola, a farina, lievito e sale.
In una padella fate rosolare la pancetta e, quando il suo grasso si sarà parzialmente sciolto, aggiungete la cipolla.
Quando la cipolla sarà appassita, spegnete la fiamma e fate raffreddare.
Aggiungete agli ingredienti secchi il latte, l'uovo e l'olio .
Completate l'impasto con il soffritto.
Riempite i pirottini di carta con 1 cucchiaio abbondante di pasta e fate cuocere in forno per 20°, fino a doratura.
Il bello di questa ricetta, è che si sfrutta l'umidità naturale della verdura per ridurre la quantità di grassi da aggiungere all'impasto per renderlo morbido.

Tart tatin di pomodori.

E chi l'ha detto che la tart tatin deve essere solo di mele? La mia ha una pasta aromatizzata al caprino e una farcitura di pomodori dolcissimi!

Per 3 teglie monoporzioni:
100gr di farina 00
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio d'oliva
50gr di formaggio fresco caprino
1 cucchiaino di acqua
150gr di pomodorini datterini
origano a piacere



Formate l'impasto con farina, olio sale, caprino e acqua.
Avvolgete la pasta con un foglio di pellicola trasparente e fatela riposare mezz'ora a temperatura ambiente.
Nel frattempo, mettete un filo d'olio in una padella e versatevi i pomodori interi.
Fate soffriggere i pomodori a fiamma viva per un paio di minuti, fino a quando si saranno leggermente ammorbiditi.
Condite con sale, origano e spegnete la fiamma.
Versate i pomodori nelle tegliette( o in un' unica teglia più grande) in modo da creare uno strato di verdura, senza che i pomodorini di sovrappongano.
Stendete la pasta con uno spessore di mezzo centimetro,tagliatela circa della grandezza della teglia e appoggiatela sopra i pomodori.
Con le mani spingete leggermente la pasta verso il basso ai lati e infornate a 200° per 15 minuti( per le monoporzioni), fino a doratura.
Ribaltate la teglia sul piatto e avrete una crostata salata gustosa e coloratissima.

martedì 6 settembre 2011

zucchine tonde ripiene di funghi.

Le verdure ripiene mi piacciono tantissimo, primo perchè ho una scusa in più per accendere il forno;-), secondo perchè sono golosissime.

Per 4 persone:

4 zucchine tonde
2 uova
1\2 cipolla bianca
500gr di funghi champignon
100gr di ricotta fresca
100gr di parmigiano reggiano
pan grattato qb
sale qb




Lavate le zucchine e tagliate il torsolo e circa 1cm di zucchina.
Scavate l’interno della zucchina, togliendo tutta la polpa con l’aiuto di un cucchiaino.
Tagliate a fettine sottili la cipolla e fatela soffriggere in una padella, con un filo d’olio.
Tritate grossolanamente la polpa delle zucchine a aggiungetela al soffritto. Fate cuocere a fiamma viva fino a quando l’acqua, che le verdure avranno rilasciato durante la cottura, non si sarà completamente asciugata.
Preparate i funghi tagliando via  la parte finale del gambo e pulendoli con l’aiuto di un foglio di carta da casa, per eliminare la terra.
Tagliateli a fettine sottili e fateli scottare in padella a fiamma viva.Dopo 3-4 minuti di cottura saranno pronti.
Mentre le verdure raffreddano, fate bollire abbondante acqua salata. Tuffateci dentro le zucchine svuotate della polpa e fatele sobbollire per 5 minuti. Toglietele dall’acqua e fatele sgocciolare con l’apertura verso il basso.
In una ciotola mettete la polpa cotta e i funghi, la ricotta e , assicurandovi che il composto non sia troppo caldo, le uova.
Aggiungete il formaggio, il sale e tanto pan grattato quanto vi serve per ottenere un composto morbido ma non troppo fluido.Aggiungetene 2 cucchiai alla volta, mescolate e aspettate qualche secondo per far assorbire l’acqua al pane, se necessario ripetete l’operazione.
Riempite le zucchine svuotate e infornate a 200° per circa 40minuti.